Foibe: la verità storica, al di là delle ideologie contrapposte

Io credo che non si possa parlare di foibe senza parlare anche di cosa è accaduto prima, ma non si può neanche parlare di ciò che è accaduto prima come giustificazione delle foibe.” (Gianni Oliva, storico)

 

Nel “Giorno del ricordo”, istituito per commemorare le vittime delle foibe, è indispensabile fornire – soprattutto ai giovani di oggi – un’interpretazione seria, onesta e storicamente documentata della “questione foibe”, non inquinata da motivazioni ideologiche e partitiche e da convenienze politiche. Per farlo, si rimanda al documentario “Meja – guerre di confine“, reperibile su Rai storia a questo indirizzo

web: http://www.raistoria.rai.it/rubriche/meja-guerre-di-confine/74/1/default.aspx

Quattro episodi per comprendere la storia del confine orientale d’Italia e sfatare il mito dello “italiano brava gente!”, quattro episodi tratti da un documentario presentato ai festival di Pessac e Biarritz in Francia e Bra nel Montenegro, ma ancora inedito in Italia. Una storia che inizia il 4 novembre del 1918, con l’annessione all’Italia del Friuli e di Trieste, poi la II guerra mondiale e l’occupazione della Slovenia, le foibe, gli esuli sino alla scomparsa del confine secondo il trattato di Maastricht.

http://www.raistoria.rai.it/embed/r-a-m-meja-guerre-di-confine-1/22360/default.aspx

2. http://www.raistoria.rai.it/embed/r-a-m-meja-guerre-di-confine-2/22452/default.aspx

3. http://www.raistoria.rai.it/embed/r-a-m-meja-guerre-di-confine-3/22506/default.aspx

4. http://www.raistoria.rai.it/embed/r-a-m-meja-guerre-di-confine-4/22586/default.aspx

originally posted by alegeno – il blog di Alessandro Genovese

alegeno - il blog di Alessandro Genovese

Io credo che non si possa parlare di foibe senza parlare anche di cosa è accaduto prima, ma non si può neanche parlare di ciò che è accaduto prima come giustificazione delle foibe.” (Gianni Oliva, storico)

Nel “Giorno del ricordo”, istituito per commemorare le vittime delle foibe, è indispensabile fornire – soprattutto ai giovani di oggi – un’interpretazione seria, onesta e storicamente documentata della “questione foibe”, non inquinata da motivazioni ideologiche e partitiche e da convenienze politiche. Per farlo, si rimanda al documentario “Meja – guerre di confine“, reperibile su Rai storia a questo indirizzo

web: http://www.raistoria.rai.it/rubriche/meja-guerre-di-confine/74/1/default.aspx

Quattro episodi per comprendere la storia del confine orientale d’Italia e sfatare il mito dello “italiano brava gente!”, quattro episodi tratti da un documentario presentato ai festival di Pessac e Biarritz in Francia e Bra nel Montenegro, ma ancora inedito in Italia. Una storia che inizia il 4 novembre del 1918, con…

View original post 30 altre parole

Paolini, Ausmerzen

https://www.youtube.com/watch?v=mg3tEQiuSbw «Ausmerzen ha un suono dolce e un'origine popolare. È una parola di pastori, sa di terra, ne senti l'odore. Ha un suono dolce ma significa qualcosa di duro, che va fatto a marzo. Prima della transumanza, gli agnelli, le pecore che non reggono la marcia, vanno soppressi». Marco Paolini Dove la scienza confina con lo … Leggi tutto Paolini, Ausmerzen

Civiltà del mondo (in epoca medievale)

Sguardi sul mondo medievale: una rapida rassegna delle civiltà sparse sui continenti in epoca medievale. Le istituzioni, la società, l'economia, le religioni, i traffici. Oltre l'europa: presentazione per la didattica

Sykes-Pikot (1916) e l’ISIS

Siglato durante la Prima Guerra Mondiale, l’accordo Sykes-Picot stabilì le future zone di influenza e di controllo di Impero britannico e Francia sui territori mediorientali e anatolici dell’Impero ottomano. Prima che la Rivoluzione d’ottobre lo travolgesse, si prospettò anche il controllo dell’impero russo sulla Turchia orientale. Le aree a tinta unita blu, ocra e terra indicano le regioni … Leggi tutto Sykes-Pikot (1916) e l’ISIS

(Una) storia dell’ISIS

Originally posted by il POST Cos’è l’ISIS, spiegato bene di Elena Zacchetti – @elenazacchetti Una guida per chi vuole capire una volta per tutte chi sono i miliziani che stanno conquistando l'Iraq: c'entrano qualcosa con al Qaida? E soprattutto, come hanno fatto? Questo articolo è del giugno del 2014: sebbene la ricostruzione della nascita e dell’ascesa dell’ISIS sia … Leggi tutto (Una) storia dell’ISIS

Cardini, gli amici del Califfo

Originally posted by L'Espresso Franco Cardini: "Ecco chi finanzia il Califfato" Parla lo storico, grande esperto di Islam e Medio Oriente. Le stragi islamiste sono figlie del tentativo di strumentalizzare gli jihadisti. E anche l'Occidente e i suoi alleati hanno gravi responsabilità DI LUCA STEINMANN In questo momento così delicato per gli equilibri del Mediterraneo abbiamo … Leggi tutto Cardini, gli amici del Califfo

Perché la Siria?

https://www.youtube.com/watch?v=NKb9GVU8bHE https://www.youtube.com/watch?v=rBNRJTs3Bf0 in italiano en espagnol