Paolini, Ausmerzen

https://www.youtube.com/watch?v=mg3tEQiuSbw «Ausmerzen ha un suono dolce e un'origine popolare. È una parola di pastori, sa di terra, ne senti l'odore. Ha un suono dolce ma significa qualcosa di duro, che va fatto a marzo. Prima della transumanza, gli agnelli, le pecore che non reggono la marcia, vanno soppressi». Marco Paolini Dove la scienza confina con lo … Leggi tutto Paolini, Ausmerzen

Quinta Bisu, La guerra che verrà

Stiamo preparando anche una versione interattiva: per quella ci vorrà ancora un po' di pazienza! per ora, scarica l'ebook  Quinta Bisu La guerra che verrà in pdf Guardare la guerra per vedere l'uomo Quando ho proposto alla VBSU di partecipare al Progetto Grande Guerra della nostra scuola, le ragazze hanno subito accettato, con entusiasmo e curiosità. C’era … Leggi tutto Quinta Bisu, La guerra che verrà

Chaplin, Il grande dittatore (1940)

Il grande dittatore è è il film statunitense del 1940 diretto, prodotto e interpretato da Charlie Chaplin “1918. In un paese chiamato Tomania gli uomini sono inviati al fronte. Tra questi, un soldato che in seguito a un incidente è colpito da amnesia. Gli anni passano e il soldato rimane in ospedale, inconsapevole del fatto che … Leggi tutto Chaplin, Il grande dittatore (1940)

Hobsbawm, The age of Extremes 1914 – 1991 (The short twentieth century)

  Eric Hobsbawm - Age Of Extremes - 1914-1991

Agamben, Che cos’è un dispositivo?

   Giorgio Agamben, Che cos’è un dispositivo? e altri saggi   “In Che cos’è un dispositivo? (2006), il filosofo Giorgio Agamben chiarisce la definizione di dispositivo introdotta da Michel Foucault, scrivendo: «a) È un insieme eterogeneo, che include virtualmente qualsiasi cosa, linguistico e non linguistico allo stesso titolo: discorsi, istituzioni, edifici, leggi, misure di polizia, proposizioni filosofiche ecc. Il dispositivo in … Leggi tutto Agamben, Che cos’è un dispositivo?

Shoah (di Claude Lanzman)

bibliofilosofiamilano

Shoah è un monumentale documentario realizzato da Claude Lanzmann sullo sterminio degli ebrei da parte dei nazisti durante la seconda guerra mondiale.

La pellicola, frutto di dodici anni di ricerche e della durata di oltre nove ore, è girata in Polonia nei luoghi dove fu realizzato il genocidio nazista all’interno dei campi di sterminio. Claude Lanzmann intervista sopravvissuti (compresi i membri del Sonderkommando), ex SS e gente del luogo. Il risultato è un’opera di grande importanza storica e di enorme impatto emotivo.

Nel film compare un ampio intervento dello storico americano Raul Hilberg, uno dei massimi esperti della storiografia dell’Olocausto.

fonte: Wikipedia

« Non è facile parlare di Shoah. C’è della magia in questo film, e la magia non si può spiegare. Abbiamo letto, dopo la guerra, un gran numero di testimonianze sui ghetti, sui campi di sterminio; ne eravamo sconvolti. Ma oggi, vedendo lo straordinario film di Claude Lanzmann…

View original post 59 altre parole

La fattoria degli animali (1957)

bibliofilosofiamilano

La fattoria degli animali è il film d’animazione del 1954 diretto da John Halas e Joy Batchelor, basato sull’omonimo romanzo di George Orwell.

View original post