Giangiorgio Pasqualotto
Montagne d’ Oriente.
Il tema della montagna nelle culture orientali
Il mondo culturale della Grecia classica, fonte primaria della cultura europea, non diede mai grande importanza alla montagna: dai Greci essa non venne mai considerata sacra di per sé, ma assunta come luogo abitato da alcune divinità e, di conseguenza, come spazio destinato a costruire templi e sacelli ad esse dedicati. In breve, in Grecia furono gli dei a rendere sacra la montagna, non il contrario. Altri due fatti testimoniano la scarsa importanza che i Greci accordarono alle montagne: il fatto che i confini territoriali venivano determinati dai fiumi, non dalle montagne; e il fatto che il luogo deputato per eccellenza all’esercizio della filosofia non fu mai la montagna, bensì la polis[1]. A distanza di secoli dai tempi di Platone e di Aristotele, il rapporto tra filosofia e montagna non è mutato quasi mai. Testimonianza esemplare di questo atteggiamento di indifferenza, se non addirittura di ostilità dei filosofi nei confronti dell’ambiente montano, è quella fornita da Hegel….
per leggere il testo, clicca sui: http://www.zenshinji.org/home/?p=611